Chi sono
Sono una curiosa osservatrice, un’eterna apprendista della vita, che ama mettersi in gioco, tessere nuove relazioni e creare progetti pieni di speranza. Ho 35 anni: sono madre di due meravigliose creature e compagna di un uomo che finora mi ha insegnato tanto.
Di seguito ti racconto alcune esperienze che hanno segnato il mio cammino, affinché tu possa capire un pò da dove vengo e qual’è la filosofia con cui porto i miei servizi.
Sono nata tra le montagne della Valle d’Aosta, da una semplice famiglia di lavoratori che ha fatto del suo meglio per farmi vivere un’infanzia serena. All’età di 20 anni, mi sono iscritta all’Università di Bologna, con il desiderio di lavorare nel sociale come educatrice, al servizio degli altri, con bambini, adolescenti, migranti, ecc.
Dopo la laurea, tra un’esperienza e l’altra, non convinta di voler ancora un lavoro fisso, né di continuare a stare sui libri, ho deciso di partire per il Messico. Senza meta e senza aspettative. Il regalo più bello che mi potessi fare!
In quegli anni di America Latina, ho viaggiato da sola non sentendomi realmente mai sola: ho incontrato persone meravigliose, ho imparato a fidarmi del mio istinto cercando di seguire quel che mi diceva il cuore. Un vero e proprio “viaggio nel viaggio” che mi ha fatto scoprire nuove parti di me, togliendo strati di insicurezza, avvicinandomi sempre di più alla mia versione più sincera e autentica.
Tra avventure e momenti introspezione, in quella terra così accogliente e piena di saperi antichi, mi sono avvicinata (in maniera del tutto inaspettata!) al mondo della nascita, con “las parteras” – le levatrici delle comunità indigene – che mi hanno mostrato un approccio al parto che seguiva completamente le leggi della natura, con tecniche di medicina tradizionale, massaggio, rituali e cerimonie che accompagnavano la donna in maniera molto organica e sacra. Ho iniziato quindi a studiare come custode della nascita (doula), passando dal mondo ospedaliero a tanti altri ambiti meno convenzionali, sentendo forte la chiamata a proteggere l’inizio della vita, quegli istanti in cui si mettono le basi del futuro, onorando le donne, l’utero, il femminile in tutte le sue forme.
Nel 2016, mentre ero in viaggio in Brasile con il mio compagno, ho scoperto di essere incinta.
Poi il parto: un’esperienza iniziatica, stravolgente, potente e al tempo stesso molto profonda, che mi ha fatto comprendere quanto sia delicato quel momento e, quanto poco (purtroppo!) vengano accompagnate le madri nel post-parto.
Un po’ alla volta, mentre mio figlio cresceva, ho deciso di mettermi al servizio delle donne, in maniera spontanea e naturale, con la mia esperienza di madre e qualche pratica ripresa dallo yoga che le portasse rilassamento e forza nel loro processo. Poi ho approfondito gli studi attraverso varie formazioni: con Clara Scropetta, con Michel Odent e Liliana Lammers, con “parteras” latine, delle Ande e del Centro America, e con ostetriche inglesi, in Italia, in Spagna e oltreoceano, ricercando un sapere autentico, che andasse oltre i protocolli e che desse valore al sentire personale di ogni madre.
Nel 2020, ho frequentato il Teacher Training di Yoga e Meditazione nella Comunità di Hridaya, in Francia, con il maestro Sahajananda, seguendo la tradizione Advaita Vedanta e del Tantra Kashmiro. Un’esperienza tutta per me, che attendevo da tempo, bellissima e trasformativa, durata 3 mesi, con più di 500 ore di insegnamento, che mi ha dato ancora più costanza e profondità nella pratica. Ho compreso cosa volesse dire “aver fede”, ritrovando la gioia nello stare in quella silenziosa e intima devozione interiore che apre le porte al mistero della vita.
Nel 2021, ho iniziato a formarmi in CNV, Comunicazione Non Violenta, con una donna straordinaria, in Spagna (dove ancora vivo parte dell’anno), che mi ha insegnato a scegliere le parole “giuste” per comunicare con gli altri, cercando di andare oltre quel senso di colpa che tanto sentivo al dire di “no” o al ricercare i miei spazi, con l’intento di promuovere un cultura di pace e compassione.
Ad oggi, da ormai 15 anni lavoro come Educatrice, in diversi contesti, principalmente con i bambini che sono per me fonte di costante ispirazione, poi come Doula, accompagnando le donne durante la gravidanza, il parto e il post-parto, e come Insegnante di Yoga, attraverso brevi ritiri in natura, o percorsi annuali. Mi sento un’eterna apprendista, in costante evoluzione che non smette mai di imparare. Percepisco questi tre ambiti con cui ho suddiviso i miei servizi – Maternità, Educazione e Crescita Personale – come un tutt’uno, in cui non esiste un reale separazione, tutto è interconnesso: portando attenzione alla nascita ci prendiamo cura di ciò che verrà.
Riconosco che la mia formazione continua in casa, ogni giorno, con la mia famiglia, nel mio essere madre, figlia, sorella e compagna. Seguo sempre seminari e partecipo a ritiri per mantenere viva la mia pratica e il mio impegno nei confronti di ciò che porto agli altri. Mi piace pensare ad un mondo in cui ci sia rispetto, libertà e unione, in cui veniamo accolti per ciò che siamo e sentiamo, senza “se” e senza “ma”. Nutro speranza, seppur a volte sia difficile, avendo fiducia nello straordinario potenziale dell’essere umano. Un passo alla volta, impariamo a convivere e a prenderci cura di noi stessi, degli altri e del pianeta che ci ospita. Con umiltà e amore.
Felice di intraprendere un percorso insieme a te!
Un abbraccio di luce,
Stefania